ModusNovi ensemble

ModusNovi ensemble nasce a Monza come formazione corale di voci virili e viene fondata nel febbraio 2013 da cantori che provengono da significative precedenti esperienze di canto in ambito amatoriale.
Gli intenti e gli obiettivi che ne hanno motivato la costituzione sono, da una parte, la scelta di percorrere un cammino alla ricerca della misura di un suono per certi versi ancora poco esplorato dalla coralità virile italiana; dall’altra la possibilità di concepire un nuovo modo di vivere la realtà associativa del mondo corale, anche attraverso la realizzazione di progetti culturali e spettacoli musicali realizzati da una formazione mobile e modulare che contempla, a seconda delle occasioni, la collaborazione con gruppi corali e/o strumentali.
Il repertorio del ModusNovi ensemble si contraddistingue per la costante proposta di pagine musicali che siano di stimolo alla diffusione di una letteratura vocale poco conosciuta e poco frequentata: i brani di genere sacro spaziano dall’antico gregoriano alle composizioni di autori contemporanei (V. Sinenko, R. Dubra, O. Gjeilo, ecc.); i brani di genere popolare, sia italiano che internazionale, prediligono intavolature armoniche capaci di infondere nuova vita ad antichi testi e perdute melodie; la scelta di brani d’autore è invece contrassegnata dalla presenza di testi letterari di poesia rispettosamente tradotti in musica da alcuni dei compositori contemporanei più rappresentativi (quali M. Lauridsen, Z. Randall Stroope, ecc..
Per queste sue caratteristiche, gli ambiti di esibizione del ModusNovi ensemble, sin dalla sua nascita, si prestano a esecuzioni non necessariamente riconducibili solo alla classica forma della rassegna o del concerto; consone al tipo di repertorio proposto, e agli obiettivi che il coro si è dato, sono anche forme come quella del concerto-meditazione attorno a temi religiosi, spirituali e letterari in cui, oltre alla musica corale, gioca un ruolo fondamentale la presenza di testi recitati e di musiche strumentali.
Gli esiti degli interventi e dei concerti che ModusNovi ensemble ha sin qui tenuto sono diretta testimonianza della validità di una forma di comunicazione artistica che, tramite una studiata successione di voci e di suoni, conferisce un tratto del tutto peculiare al rapporto che il coro riesce a instaurare con il pubblico degli ascoltatori.
A più di tre anni dalla fondazione, nella primavera del 2016 si è costituita, all’interno di ModusNovi, una sezione di voci femminili. Coerentemente allo spirito che ha caratterizzato l’ideazione e la costruzione di ModusNovi ensemble, il nuovo gruppo vivrà una sua autonomia di repertorio, che tuttavia non impedirà una stretta collaborazione con il coro di voci virili già operante.
Di fatto, Modusnovi si può ora considerare una formazione modulare con tre realtà vocali: una femminile, una virile, e una mista, che si possono esibire insieme nell'ambito di una medesima produzione/concerto.
Cofondatore e direttore artistico del coro è Gian Franco Freguglia.
Gian Franco Freguglia
Laureato in Lettere Moderne a indirizzo filologico presso l’Università degli Studi di Milano, ha affiancato fin da giovane agli studi umanistici quelli musicali: ha studiato pianoforte e organo con Giancarlo Parodi, e ha successivamente indirizzato la propria attenzione sull’attività corale, diplomandosi ai Corsi di Formazione al Canto Corale e alla Direzione di Coro tenuti da Bruno Raffaele Foti, studiando fra gli altri con Giovanni Acciai.
Ha collaborato con il Gruppo Cameristico Almagesto Vocale, ed è membro dell’ensemble vocale di musica antica sacra More Antiquo che, in collaborazione con la Radio della Svizzera Italiana, svolge intensa attività concertistica.
Viene chiamato a far parte di giurie in occasione di concorsi nazionali di canto corale.
E' direttore di coro da oltre 30 anni.
Dal 1984 al 1996 ha diretto il Coro Popolare Città di Vimercate.
Dal 1997 al 2013 è stato direttore artistico del Coro Fioccorosso di Monza.
Alla guida di queste formazioni ha inciso CD, ottenuto successi di pubblico e di critica, primi premi nei concorsi nazionali di canto corale e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Dal febbraio del 2013 è direttore e cofondatore del gruppo corale di voci virili ModusNovi ensemble.
Vincitore dei concorsi ministeriali per l’insegnamento delle Materie Letterarie nei Licei e negli Istituti Magistrali, è docente di Lingua e Letteratura Italiana e Latina presso il Liceo Scientifico Statale “Paolo Frisi” di Monza.
Presso Villa Eva - Via E. Segrè 8
20900 Monza MB
Il coro ModusNovi Ensemble si è esibito per la prima volta sabato 22 giugno 2013 presso il tempietto San Lucio (Moncucco Brugherio - Monza)
Altri concerti di prestigio:
Rassegna "Cantieri Musicali a Palazzo Borromeo"
Cesano Maderno (MB) - Palazzo Arese-Borromeo
A cura dell'Associazione Culturale Musicale Ettore Pozzoli
Monza (MB) - Chiesa di San Pietro Martire
"In cruce pro homine"
Testi dalla Via Crucis di Luigi Giussani
A cura del Centro Culturale Talamoni
Monza (MB) - Chiostro di San Pietro Martire
Rassegna corale Musica nei Chiostri
A cura dell'Assessorato alla Cultura delComune di Monza
Monterosso al Mare (SP) - Chiesa di San Francesco e dell'Immacolata - Convento Frati Cappuccini
Giornate di Primavera del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Concerto per la celebrazione del 1° posto conseguito dal Convento dei Frati Cappuccini nel censimento "I Luoghi del Cuore" promosso dal FAI
Concerto in occasione del trentennale della scomparsa del Maestro Danilo Dusi, presso l’Abbazia di Santa Maria Rossa in Milano (ottobre 2015
Concerto di apertura dell’Anno Giubilare della Misericordia 2015-2016 presso il Santuario (Giubilare) di Santa Maria delle Grazie in Monza
Concerto presso l’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae” - Basilica di San Giulio – Lago d’Orta
Di particolare interesse la Produzione ModusNovi con titolo “L’Intelligenza dell’Amore”, organizzata annualmente dal Liceo Scientifico Statale P. Frisi di Monza, giunta quest’anno alla sua 5° edizione. Produzione che è entrata a far parte del repertorio che ModusNovi propone anche in occasione di altri eventi.